Fibra di mais: ingrediente funzionale per l’industria alimentare

30 Gen 2024 - FoodCorner

La fibra di mais è un ingrediente funzionale sempre più utilizzato nell’industria alimentare B2B.
Infatti, si tratta di una fibra solubile in polvere, naturalmente priva di glutine, ottenuta dalle parti fibrose della pianta di mais.
Grazie alla sua ottima solubilità a freddo e alla ridotta viscosità, la fibra di mais assicura elevate prestazioni anche in condizioni complesse.
Inoltre, presenta un’elevata stabilità ai trattamenti termici, all’acidità e ai cicli di congelamento-decongelamento.

Proprietà nutrizionali della fibra di mais

La fibra di mais apporta numerosi benefici funzionali e nutrizionali:

Basso potere calorico e indice glicemico ridotto, perfetta per prodotti dietetici.
– Favorisce il senso di sazietà, contribuendo al controllo del peso.
– Agisce come prebiotico, sostenendo il benessere intestinale.
– Può essere combinata con dolcificanti ipocalorici, riducendo l’aggiunta di zuccheri in snack e bevande.

Grazie a queste caratteristiche, è un ingrediente chiave per l’industria alimentare che punta a prodotti salutari e innovativi.

Applicazioni industriali

La fibra di mais è estremamente versatile.
Infatti, si integra facilmente in numerose categorie di prodotto:

Bakery e prodotti da forno (pane, biscotti, torte): migliora consistenza e morbidezza, aumentando l’apporto di fibre.
Bevande e succhi: agisce come addensante ed emulsionante, migliorando la texture.
Latticini e dessert (yogurt, gelati, creme): aumenta cremosità e stabilità delle formulazioni.
Snack e prodotti dietetici: ideale per ricette salutistiche, a basso contenuto calorico e senza glutine.

Grazie alla sua flessibilità applicativa, consente alle aziende B2B di sviluppare prodotti con più valore nutrizionale e maggiore appeal per i consumatori.

Perché scegliere la fibra di mais per le tue formulazioni

La fibra di mais è la risposta alla crescente domanda di ingredienti funzionali, salutari e clean label.
Infatti, permette di migliorare le caratteristiche tecnologiche e nutrizionali dei prodotti, senza alterarne il gusto.
Perciò, rappresenta una scelta strategica per i produttori che vogliono innovare e posizionarsi nel mercato con soluzioni alimentari più sane, performanti e versatili.