Maltodestrine da mais per l’industria alimentare e nutraceutica

21 Feb 2024 - FoodCorner

Le maltodestrine da mais rappresentano un ingrediente funzionale versatile, adatto a molteplici applicazioni industriali.
Sono carboidrati complessi idrosolubili, ottenuti dalla lavorazione degli amidi di cereali.
Inoltre, sono naturalmente senza glutine, poiché le parti proteiche vengono rimosse durante il processo di produzione.

Proprietà delle maltodestrine da mais

Le maltodestrine variano in base alla loro destrosio equivalenza (DE).
Questo valore indica la percentuale di zuccheri riducenti rispetto al glucosio.
Di conseguenza, la scelta del grado di DE determina il profilo funzionale e sensoriale dell’ingrediente.

Maltodestrine ad alta DE → più dolci, più solubili e con maggiore tendenza all’imbrunimento. Sono ideali per integratori alimentari, compresse, polveri istantanee e come carrier per aromi e spezie.
Maltodestrine a bassa DE → meno dolci, più viscose e con alto potere anticristallizzante. Offrono maggiore capacità di trattenere l’acqua e sono utilizzate come sostituti del grasso, conferendo viscosità e lucentezza ai prodotti.

Applicazioni industriali delle maltodestrine da mais

Grazie alle loro proprietà, le maltodestrine da mais trovano impiego in diversi settori:

Industria alimentare: prodotti da forno, yogurt, gelati, formaggi, salse.
Sport nutrition: barrette energetiche, bevande isotoniche, integratori in polvere.
Nutraceutica e farmaceutica: eccipienti, compresse e polveri solubili.

Inoltre, le maltodestrine da mais sono apprezzate per il loro ruolo di addensante, gelificante e stabilizzante.
Infatti, migliorano texture, shelf-life e funzionalità dei prodotti finiti.